Da oltre 20 anni specialisti nella posa di pavimenti con il metodo fresco su fresco

Da oltre 20 anni specialisti nella posa di pavimenti con il metodo fresco su fresco

Da oltre 20 anni specialisti nella posa di pavimenti con il metodo fresco su fresco

Da oltre 20 anni specialisti nella posa di pavimenti con il metodo fresco su fresco

Da oltre 20 anni specialisti nella posa di pavimenti con il metodo fresco su fresco

Da oltre 20 anni specialisti nella posa di pavimenti con il metodo fresco su fresco

Da oltre 20 anni specialisti nella posa di pavimenti con il metodo fresco su fresco

  

Contatti

Massimo Moretti 3487021438

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FAX 0363 829732

Attrezzature

Materiali

La posa fresco su fresco o tradizionale consiste nella realizzazione, in unico processo, sia del piano di posa (massetto o sottofondo) che del pavimento.

- Vantaggi:

  • Consente un risparmio sia in termine di tempi che di costi, infatti con questa tecnica il pavimento viene posato direttamente senza dover attendere l'asciugatura del sottofondo come avviene per la posa a colla e consente inoltre un risparmio sui costi dei prodotti utilizzati.
  • Questo sistema permette il livellamento di superfici irregolari, in quanto è costituito da un rivestimento in strato spesso: il multistrato malta più piastrella, infatti, necessita di uno spessore minimo di 3-4 cm.
  • Elevata qualità estetica per planarità e omogeneità;
  • Elevato grado di resistenza alla rottura, risultando il pavimento un complesso multistrato di natura estremamente compatta.

Tra i due sistemi di posa è sicuramente quello che richiede un maggiore grado di qualifica del posatore sia per la tecnica che per la conoscenza dei materiali utilizzati, inoltre è richiesta un'alta struttura organizzativa per quanto concerne l’attrezzatura e macchinari.

Qui trovate alcuni pavimenti posati da noi

- Processo produttivo:

Le fasi della della posa fresco su fresco sono le seguenti:

1. Preparazione e staggiatura del sottofondo

In questa fase del lavoro si prepara l'impasto direttamente in cantiere con l'utilizzo di apposite pompe meccaniche e impastatrici per la miscela dei materiali, dopodiché si esegue la stesura del massetto mediante staggiatura.

2. Spolvero cementizio e posa diretta del pavimento

In questa fase si dispongono i giunti di dilatazione, si stende sopra al massetto uno spolvero di cemento ed acqua che funge da legante tra le piastrelle e il sottofondo e si esegue la formazione degli squadri per poi procedere con la posa del pavimento, seguita dai tagli delle piastrelle contro le pareti e le atri parti fisse.

3. Battitura o vibrazione

In questa fase si procede prima con una bagnatura del pavimento posato in modo da ammorbidire il multistrato sottostante, successivamente si procede, tramite apposite macchine elettromeccaniche della Raimondi Spa, alla battitura dello stesso con conseguente uscita dell'eventuale aria presente dalle fughe in modo da ottenere un corpo compatto ed omogeneo e una superficie piana ed omogenea.

4. Stuccatura

E' la fase finale del lavoro seguita poi dalla pulizia finale e da un controllo generale del pavimento.